Salta al contenuto Passa alla navigazione principale Passa al piè di pagina

Condizionamento della torre di raffreddamento

La funzione di una parte significativa dell'acqua utilizzata nell'industria è il raffreddamento. L'acqua fredda è sorgente e prende le calorie per essere estratte da una sorgente termale. Il cambiamento calorico o il trasferimento di calore si verificano solitamente sopra la superficie metallica senza contatto di saldatura caldo e freddo. per questo processo condizionamento torri di raffreddamento è necessario.

Esistono 3 tipi di circuiti di raffreddamento.

  • circuiti aperti
  • mezzo aperto
  • circuiti chiusi

Condizionamento circuiti aperti torri di raffreddamento

Formano circuiti idrici “One Pass”. L'acqua viene respinta dopo essere passata direttamente attraverso vari dispositivi di raffreddamento e una grande quantità di acqua viene persa in questo tipo di circuiti. Questi circuiti si trovano nei vecchi impianti con molta acqua ea basso costo.

Quali sono i problemi principali: Corrosione

Scaglie (legame di pietra) Fanghi (deposito) Formazioni biologiche. Il raffreddamento semiaperto è lo stesso problema che verrà studiato nei circuiti di refrigerazione. Ma qui i problemi sono più lievi. Poiché l'acqua è a passaggio singolo, non vi è alcun cambiamento significativo nelle sue proprietà chimiche e fisiche L'acqua non è concentrata. La differenza di temperatura di ΔT è meno significativa.

Se l'acqua utilizzata nel circuito aperto è acqua naturale a bassa salinità, il problema da risolvere dipende dall'analisi del bilancio calcocarbonico. In questo caso, un'acqua corrosiva (CO2L'indice di stabilità RYZNAR viene utilizzato per determinare se è in forma di bilancia o bilancia.

Soluzioni di condizionamento

Controllo della corrosione;

  • Uso di un chelante conforme all'indice RZYNAR per regolare il pH.
  • Prevenzione della corrosione per effetto filmogeno

Le difficoltà nel processo derivano dalla quantità di acqua trattata. Perché l'uso di acqua in eccesso porta al consumo di grandi quantità di sostanze chimiche. La continuità del condizionamento è necessaria per mantenere la qualità del film.

In condizioni corrosive a circuito aperto, è economicamente preferibile scegliere un materiale resistente alla corrosione.

Controllo della formazione delle squame;

Con l'aggiunta di acido al sistema (di solito viene utilizzato acido solforico), viene regolato l'equilibrio del pH dell'acqua e viene rimossa la forma delle incrostazioni, ma allo stesso tempo può essere aggiunto acido in eccesso che causerà la corrosione. La parte difficile di questo processo è impostare correttamente il dosaggio dell'acido e assicurarsi che rimanga stabile. I materiali che stabilizzano l'acqua a bassa concentrazione e prevengono i depositi di carbonato di calcio devono essere utilizzati con dosaggio chimico.

Controllo dei depositi;

I problemi di deposito, solitamente causati da sostanze sospese nell'acqua, non sono così significativi. Trattamenti intermittenti con complessi disperdenti possono essere effettuati quando gli agglomerati sono così grandi da formare depositi fangosi.

Se l'acqua è di pozzo contenente ferro, viene ossidata per dare ferro trivalente e idrossido di ferro e si formano depositi di ruggine. In questo caso vengono utilizzati alcuni complessi fosfato o complessi fosfonati che trattengono il ferro come ferro.

controllo biologico;

La clorazione periodica viene applicata per prevenire sviluppi biologici.

Condizionamento dei circuiti della torre di raffreddamento semiaperta

Un circuito di raffreddamento semiaperto è un circuito dell'acqua di ricircolo sul refrigeratore d'aria. Il raffreddatore d'aria fornisce l'evaporazione di parte dell'acqua tramite il contatto acqua-aria e rimuove le calorie in ingresso attraverso gli scambiatori di calore. Ad ogni passaggio, la sua temperatura sale a livello degli scambiatori e si raffredda a livello del serbatoio dell'acqua. L'efficienza della torre dipende dalla tecnologia nel perfezionare il contatto acqua-aria.

Tipo di torre:

  • Torre di tiraggio normale (forma iperbolica)
  • Torre a tiraggio forzato – con ventilatori
  • Dotazioni con aspiratori:
  • Tipo legno, plastica, fibrocemento, acciaio, zincato
  • Sistema per la regolazione delle gocce
  • Sistema di instradamento o divisione dell'aria
  • separatore di gocce

In un sistema di raffreddamento semiaperto, è sempre presente un'acqua di reintegro per compensare le perdite d'acqua causate dall'evaporazione e dallo spurgo di deconcentrazione.

Il bluff di deconcentrazione si basa sulla rimozione preferenziale dell'acqua per prevenire un aumento della salinità che porta a sedimenti e agglomerati. L'evaporazione consiste in acqua pura addizionata di una certa salinità, fatta eccezione per la reale perdita di dispersione (vento). Di conseguenza, si verifica un evento di concentrazione salata, che è limitato dal bluff di deconcentrazione.

Proprietà del circuito semiaperto

Ogni circuito ha un certo numero di parametri. È necessario conoscerli prima di iniziare i processi di conservazione. Questi parametri sono:

  • m3come volume (V)

È la quantità totale di acqua nel circuito. (Contenitori acqua calda, contenitori acqua fredda, scambiatori, macchinari, tubazioni ecc.)

  • m3Flusso di circolazione in /h(Q)
  • Differenza di temperatura di ingresso e uscita della torre (ΔT) in ᵒC
  • Tipi di metallo esistenti nel sistema
  • m3Tasso di evaporazione in /h(E)

È la portata di acqua pura evaporata nella torre per raffreddare l'acqua nel circuito. È calcolato con la formula empirica seguente.

E = Q /560 x ΔT Q =m3/h

ΔT = ᵒC

E = m3/h

  • m3Portata di perdita di deriva (vento) in /h(ES)

È la portata dell'acqua che entra nella torre di raffreddamento e si mescola con l'atmosfera in goccioline. La composizione chimica di quest'acqua è la stessa dell'acqua nel circuito e deve essere presa in considerazione nel calcolo dello spurgo. (AS) varia a seconda del tipo di torre.

  • % 0,2 – 0,3 per torri a tiraggio normale(Q)
  • Per torri a tiraggio forzato % 0.3 – 0.5 up(Q)

Nei sistemi può essere un dispositivo di prevenzione delle perdite di vento che limita questa perdita a % 0,1 – 0,15.

m3flusso di spurgo in /h (B)

Al fine di evitare un'eccessiva concentrazione di sali misti che portano a notevoli accumuli

portata d'acqua scaricata dal circuito.

m3flusso totale di spurgo in /h (BT)

Dalla perdita di vento (ES), spurgo (B) e perdite d'acqua varie (perdite B) che devono essere trascurabili.K, perdite di trazione BCecc.) la somma delle portate

BT= eS+ B + BK+ BC+ ……..

BTè la somma dei bluff di deconcentrazione (preferenziali o non preferenziali) nel circuito.

 Acqua di supporto in m3/h (make-up) (A)

(V) è la portata da aggiungere al circuito per mantenerne il volume.

A = E + BT

A = E + ES+ B + BK+ BC+ . . . . .

Coefficiente di aumento della concentrazione ( c )

È il rapporto tra la concentrazione dei sali miscelati con l'acqua nel circuito e la concentrazione dell'acqua di supporto. In pratica, questo rapporto di concentrazione è determinato dalla quantità di cloruro. Perché la quantità e la stabilità di questo toner nel circuito possono essere regolate facilmente.

Quantità di cloruro nel circuito / Quantità di cloruro nell'acqua di supporto

(A) e (B)T) Essendo costanti, raggiungono uno stato di equilibrio in un circuito con un certo rapporto di concentrazione ( C ) e sono pari alla quantità di sali misti che entrano nell'acqua di supporto.

S x A = CS x BT           Di conseguenza C = A /BT

Il rapporto di concentrazione è uguale alla portata dell'acqua di supporto divisa per la portata dell'acqua di spurgo.

Processo di lavoro ( T )

Assumiamo un circuito semiaperto ex0) alla concentrazione ( t0) iniettare istantaneamente un elemento (x). In mancanza di acqua di supporto, nel tempo per spurgo ( Cx0È chiaro che ) diminuirà Il processo di lavoro ( T ) è lo stesso di quando la concentrazione di ( x ) è dimezzata. Si trova come segue;

T = 0,7 X (V/BT)

V = m3

BT= m3/ h

T = h (ore)

L'importanza nella scelta del rapporto di concentrazione dipende dal rapporto di concentrazione del flusso di spurgo.

C = A/BT

A = E + BT

C = (MI + BT) / IT

Ecco il seguente importante risultato.

BT = MI / (DO – 1 )

Se si calcolano il rapporto di concentrazione e lo spurgo per un circuito particolare, si vedranno anche i guadagni dei circuiti di raffreddamento. Perché questi calcoli ridurranno notevolmente le perdite d'acqua.

Esempio: Q = 1000 m3/h, E = 20 m3/h, BT   = 20 / (C – 1) ΔT = 11.2ᵒC

Pertanto, si può fare la seguente tabella.

C1.051.11.21.31.51.82.02.5345
BT(m3/h)40020010066.640252013.3106.65

Da questa tabella si ottengono due risultati importanti.

C = 1,05 ( P = 400 m3/h) di

C = 2,0 ( P = 20 m3/h) ad un notevole risparmio idrico ( 380 m3/h ) permette di fare.

Transizione da C = 3 a C = 5 solo 5 m3/h guadagni.

La scelta del rapporto di concentrazione è un evento importante, poiché i problemi di corrosione e depositi di calcare aumentano con il rapporto di concentrazione.

Tasso di concentrazione;

— Deve essere sufficientemente alto perché il sistema funzioni in condizioni economiche.

— Ma non deve superare un certo limite.

Problemi con circuiti di raffreddamento semiaperti

Le condizioni di funzionamento di un circuito semiaperto sono determinate dai vari parametri del circuito e soprattutto dalla scelta del rapporto di concentrazione.

— Devono preservare lo scambio termico, il compito più importante del circuito è il raffreddamento.

Dovrebbero mantenere l'installazione intatta il più a lungo possibile senza invecchiare.

— I costi operativi dovrebbero essere ridotti il più possibile. (Consumo di acqua, prodotti chimici, ecc.)

Quando inizia a lavorare nel circuito, l'operatore incontra i 4 problemi classici più comuni.

  • Corrosione
  • Rilegatura in pietra (scala)
  • pozzanghera (fango)
  • microrganismi

La corrosione presenta problemi con il tempo di attività del circuito e l'ammortamento. Incrostazioni e fanghi riducono l'efficienza del trasferimento di calore e causano corrosione locale. I microrganismi sono responsabili della corrosione e dei depositi di fanghi organici.

Corrosione;

I problemi di corrosione nei circuiti di raffreddamento semiaperti sono piuttosto complessi. Perché i motivi sono innumerevoli. Fattori fisici, chimici e biologici possono interferire. Con tutti questi fattori, il tasso di corrosione aumenta nei circuiti semiaperti.

Concentrazione di ossigeno

L'acqua dei circuiti semiaperti è ossigenata in una certa misura, in altre parole, il contatto aria-acqua ossigena l'acqua in ogni passaggio attraverso la torre di raffreddamento.

Concentrazione di sali misti

La concentrazione di acqua nei circuiti semiaperti aumenta la salinità dell'acqua di supporto originariamente disponibile.

la conduttività aumenta notevolmente e aumenta anche il tasso di corrosione. Inoltre, sono influenzati anche gli effetti stimolanti dei cloruri e dei solfati sulla corrosione. Toner elevati possono essere raggiunti in circuiti semiaperti con lo stesso rapporto di concentrazione.

- calore

Nei circuiti semiaperti, c'è una grande differenza di temperatura tra i luoghi più freddi e quelli più caldi. Le alte temperature aumentano il tasso di corrosione nei punti caldi.

— Presenza di vari metalli

La più importante è la presenza di rame o composti di rame. Sebbene la corrosione del rame sia debole, Cu+2dà origine a ioni. Questi si accumulano sull'acciaio dolce e quindi provocano una significativa corrosione localizzata da parte dei micropali (corrosione galvanica).

— Corrosione dei depositi con aerazione differenziale

La corrosione residua è dovuta all'uguale concentrazione dell'ossigeno miscelato. (Effetto EVANS) La parte metallica con il residuo dove la concentrazione di ossigeno è debole diventa anodica e provoca la perforazione del tubo. Questo evento è importante in termini di raccolta dei materiali di sospensione contenuti nell'acqua di supporto o di contaminazione del sistema con il contatto aria-acqua nella torre di raffreddamento.

— Attivazione batterica

Alcuni tipi di batteri (come i solfati riducenti o i tipi che perdono ferro nelle reazioni) causano corrosione.

— Impatto ambientale

L'interazione di un circuito semiaperto con l'ambiente è importante. Sappiamo che la torre di raffreddamento svolge anche il ruolo di idropulitrice. Se quest'aria viene inquinata, gli stessi elementi compaiono nell'acqua circostante nell'acqua del circuito. Bene ;

–sostanze corrosive ( H2S, SO2, NH3…. )

-sostanze e fanghi in sospensione (sabbia, polveri minerali e organiche)

Conclusione ;

Il problema della corrosione nei circuiti di raffreddamento semiaperti dovrebbe essere considerato un problema importante. Per determinare se c'è una corrosione significativa in un circuito semiaperto;

  • Calcolo della corrosione con l'indice RYZNAR

Parametri che dipendono dai soggetti di lavoro del circuito

— Analisi dell'acqua di supporto

— Analisi dell'acqua del circuito

— Coefficiente di aumento della concentrazione del circuito

- calore

Tutto ciò servirà a raggiungere il pH di saturazione teorica. pHSE' dato dal grafico e l'indice si ottiene in funzione del pH di lavoro del circuito. L'indice RZYNAR è il più realistico per i circuiti di raffreddamento semiaperti.

  • Dopo RZYNARIndexPhSsommando l'effetto di altri fattori di corrosione che non sono nel calcolo

– Metallici — Inquinamento atmosferico

– Tasso di circolazione — Attività batteriche

–Residui –Calore

  • La quantità di ferro nell'acqua del circuito

È un fattore importante in termini di corrosione. Perché il ferro si forma mettendo le pareti d'acciaio del circuito direttamente nella soluzione. Maggiore è la quantità di ferro, più importante è nella corrosione. (Si deve tenere conto del ferro presente nell'acqua di supporto.) Se il ferro presente in un circuito mostra una corrosione significativa, è impossibile determinare la quantità di ferro con velocità di corrosione, quantità di concentrazione e pH. Perché il ferro è disciolto o sedimentato.

Se pH < 7,5, il ferro è in soluzione e se c'è 1 ppm di ferro nel circuito, la corrosione è trascurabile.

Se pH > 8,0, il ferro in soluzione precipita e la quantità è priva di significato.

  • Esame interno del circuito

Per vedere l'importanza della sedimentazione, è necessario sfruttare i processi di smontaggio, pulizia e riparazione ed esaminare attentamente lo stato delle superfici metalliche, in particolare degli scambiatori di calore. Anche se è noto che c'è corrosione, è necessario esaminare le superfici interne del circuito per determinarne l'importanza. Il tipo di corrosione deve essere determinato analizzando se la corrosione esistente è uniforme o in fori locali e profondi.

  • analisi dei residui

Con la percentuale di ossido di ferro nei residui, si può determinare molto bene se c'è corrosione nel circuito o meno. Questa analisi è particolarmente utilizzata nei circuiti con pH elevato. Perché per loro la quantità di ferro disciolto non è importante poiché il ferro precipita.

  • tagliandi per prove di corrosione

È un metodo per calcolare la corrosione. I tagliandi dei test di corrosione testimoni pre-preparati e pesati vengono posizionati in punti selezionati del circuito. Questi tagliandi vengono rimossi ad intervalli intermittenti e rimisurati e pesati. Pertanto, con la perdita di peso misurata, è possibile determinare il tasso di corrosione in un circuito.

Le unità utilizzate sono:

Micron/anno = 10-6mm/anno, Milipus/anno (MPY) = 25 Micron/anno

I valori di velocità di corrosione ottenuti con i coupon di prova appartengono ad una corrosione uniforme, la perdita di peso è distribuita su tutta la superficie metallica. Per la determinazione del tipo di corrosione occorre esaminare lo stato superficiale dei provini.

  • corimetro

Sono disponibili strumenti per misurare sia il tasso di corrosione delle istantanee che la tendenza a bucare. Questi strumenti misurano il tasso di corrosione con la corrente elettrica che passa attraverso gli elettrodi attivati.

  1. Rilegatura in pietra (scala)

L'incrostazione è la formazione di depositi appiccicosi e duri sulle pareti di uno scambiatore di calore o di tubazioni di installazione risultanti dalla cristallizzazione di alcuni sali minerali in soluzione in acqua.

Dopo che questi sali hanno superato il limite di solubilità, precipitano a causa delle proprietà del circuito semiaperto.

  • motivi

I circuiti semiaperti dell'acqua sono molto adatti per la formazione di squame. Ci sono due ragioni principali per questo.

— Evento di aumento della concentrazione causato dall'evaporazione

Un'acqua che non ha la caratteristica di legare la pietra in circuito aperto può formare incrostazioni in circuito semiaperto dove sarà concentrata molte volte.

— Temperamento

Se la temperatura di parete è troppo elevata nei circuiti semiaperti, questo fenomeno provoca la precipitazione sulle superfici di scambio termico dei sali la cui solubilità diminuisce con la temperatura.

  1. pozzanghera (fango)

A seconda degli sviluppi biologici, vengono chiamati fanghi gli oggetti amorfi che si formano dalla raccolta di particelle solide come sabbia organica o minerale, argilla, polvere, residui organici.

La significatività dell'evento dipende dalla quantità di solidi sospesi presenti nell'acqua nel circuito. Ma questo evento non dipende solo dalla qualità dell'acqua di supporto. Perché non importa quanto sia pulita e limpida l'acqua di supporto, i solidi sospesi salgono costantemente nelle torri di raffreddamento in circuiti semiaperti. È noto che una torre di raffreddamento funge da vero depuratore d'aria, 500 o 1000 volumi d'aria passano attraverso un volume d'acqua.

Occorre sapere che l'atmosfera è più o meno polverosa e contiene anche molti inquinanti rispetto all'ambiente industriale circostante. Per questi motivi, la scelta del sito è molto importante quando si deve realizzare un circuito semiaperto.

La velocità di circolazione dell'acqua è di grande importanza nei circuiti contenenti solidi sospesi. Perché queste sostanze si accumulano soprattutto in luoghi dove la velocità di transizione è debole. ( < 0,5 m/s ) Nei circuiti semiaperti, soprattutto depositi biologici e programmi di condizionamento errati provocano la formazione di depositi. I problemi di accumulo sono causa di molti inconvenienti.

— Perdite per scambio termico

— Aumenti delle perdite di carico che diminuiscono il flusso di circolazione

— Pericolo di intasamento dei fori della pompa

— Corrosione dei depositi

— Corrosione batterica

  1. microrganismi
  • alghe

Le alghe sono crittogame inferiori che non contengono clorofilla. Si verificano principalmente nelle torri di raffreddamento. Perché tutti i fattori necessari per loro sono disponibili qui.

  • Funghi

I funghi sono crittogame inferiori contenenti clorofilla. Questo determina la loro differenza con le alghe I funghi distruggono il legno.

— Ascomiceti

Questi funghi si formano sulle parti bagnate del telaio e degli infissi. Degradano la cellulosa in una massa nera e gelatinosa di 2-3 mm di spessore.

— Basidiomiceti

Questo tipo di fungo prospera in ambienti umidi che non sono bagnati. Penetrano in profondità nel legno, distruggendo la cellulosa e riducendo la resistenza meccanica.

  • batteri

Molti tipi di batteri vivono in circuiti semiaperti ed è molto difficile prevenirne la presenza, l'acqua e l'aria di supporto sono molto ricche di batteri. Il punto principale è impedire a questi batteri di formare strati inquietanti. Come per le alghe, ci sono molti fattori (aria, luce, calore, CO) che causano il loro sviluppo.2ecc.) sono disponibili nei sistemi di raffreddamento.

Alcune famiglie di batteri partecipano al classico meccanismo di corrosione elettrochimica che si verifica tra l'anodo e il catodo, noto per i suoi effetti corrosivi.

— Batteri aerobici

Vivono in un ambiente di ossigeno. I batteri aerobici del ferro accelerano la corrosione elettrochimica mediante polarizzazione anodica. Consentono al ferro bivalente di diventare trivalente per mezzo dell'ossigeno e al termine di questa reazione si forma Fe (OH).3si verifica.

— Batteri anaerobici

Si trova in aree povere di ossigeno. I batteri solfati riducenti sono i più noti a causa dei danni che provocano. ( Desulfobrio desulfurcan ) Riduce lo ione solfato utilizzando l'idrogeno molecolare prodotto dai catodi. ( Depolarizzazione catodica ) Questo evento accelera la corrosione. In pratica sul ferro compaiono delle bolle, il cui fondo è cavo come un cratere, e si vede che il ferro si è sciolto.

Condizionamento di circuiti frigoriferi semiaperti

Condizionare un'acqua significa cambiarne radicalmente le condizioni aggiungendo piccolissime quantità di sostanze chimiche senza modificarne la composizione. Queste sostanze chimiche sono chiamate inibitori.

Abbiamo brevemente esaminato i problemi causati dall'acqua nei sistemi di raffreddamento dell'acqua sopra. Ad oggi, sono stati sviluppati molti programmi di condizionamento chimico per prevenire questi problemi. In generale, questi programmi di condizionamento mostrano due diversi approcci.

  • Sterile Si forma per cristallizzazione dei sali quando la concentrazione di solido disciolto supera il limite di solubilità. Per prevenire questa cristallizzazione, l'indice di stabilità RYZNAR dell'acqua è impostato nell'intervallo 7,0 – 7,5 (soggetto a corrosione) e il valore del pH nell'intervallo 6,0 – 7,0. Pertanto, i sali che possono formare squame vengono mantenuti in una forma solubile e ne viene impedita la precipitazione. In questo caso, il carattere dell'acqua è corrosivo e le superfici metalliche sono pulite. Un inibitore di corrosione dovrebbe essere utilizzato anche per proteggere queste superfici dalla corrosione. In questo tipo di programma di condizionamento, l'inibitore di corrosione deve essere molto efficace. Questo può essere ottenuto solo con i cromati. Tuttavia, l'uso del cromato è stato abbandonato nella tecnologia odierna ea causa dell'interazione dei sistemi con l'ambiente. Perché i composti cromati sono estremamente tossici e difficili da trattare. Inoltre, a causa delle diverse proprietà dei composti cromati, max. Per la protezione, è necessario un ottimo controllo e monitoraggio del sistema.
  • In questo secondo programma di condizionamento, in cui vengono generalmente utilizzati inibitori organici, la struttura dell'acqua è l'opposto del programma precedente. Mantenendo l'indice di stabilità RYZNAR dell'acqua a 5,5 – 6,5 e il limite inferiore di pH a 7,1 (nessun limite superiore è il vantaggio dell'applicazione.) l'acqua diventa meno aggressiva e corrosiva, la sua proprietà corrosiva min. viene scaricato. La corrosione viene completamente bloccata con gli inibitori di corrosione utilizzati. Le superfici di trasferimento del calore vengono mantenute pulite aggiungendo all'acqua alcune sostanze chimiche che agiscono come modificatori della crescita dei cristalli, disperdenti e separatori. Tasso di corrosione accettabile max. Sono 2,0 MPY. Questo programma di condizionamento è anche chiamato programmi ad alto pH, in cui l'acqua cerca il proprio pH. L'aggiunta di acido nel sistema è ridotta al minimo, non ci sono problemi con l'indice di salinità e, oltre alla prevenzione del calcare, l'accumulo di calcare nel sistema può essere disperso con questo sistema e con i giusti disperdenti. Non ha effetti nocivi sull'ambiente e sulla salute umana. Sono prodotti biodegradabili (biodegradabili). A causa di queste superiorità ed essendo economici, sono diventati il programma preferito nella tecnologia odierna.

Di conseguenza, è necessario mantenere il carattere dell'acqua entro l'intervallo desiderato con l'indice di stabilità RYZNAR, indipendentemente dal tipo di condizionamento eseguito in tutti i sistemi. Tuttavia, dall'additivo chimico da utilizzare successivamente, max. l'efficienza può essere raggiunta. Se è ; Come si può vedere dalla tabella,

1- Dato max. Lo spurgo da effettuare nell'impianto in funzione dell'incremento del coefficiente può essere ottenuto mantenendo il valore del pH dell'impianto entro il range desiderato.

Condizionamento dei circuiti chiusi delle torri di raffreddamento

Un circuito chiuso è un circuito ricorrente e l'acqua in esso contenuta serve solo per il trasferimento di calorie. Nel circuito chiuso, l'acqua non è esposta ad alcuna evaporazione o variazione di concentrazione. Pertanto, il bluff non viene eseguito per regolare la concentrazione. È necessaria una quantità teoricamente trascurabile di acqua di supporto. Le aggiunte d'acqua sono solitamente causate da problemi di perdite, prese d'acqua incontrollate, riparazioni ecc. In un circuito chiuso, è necessaria più qualità e acqua condizionata. In questo tipo di attività non è richiesta corrosione e formazione di pietre.

Corrosione

Poiché l'acqua di un circuito chiuso non è costantemente satura di ossigeno, il problema della corrosione può essere considerato minore. Nell'applicazione, poiché l'ossigeno è frequente e leggero, la corrosione si verifica sotto forma di cavità profonde nei punti più caldi. ( Pitting ) Inoltre, la corrosione galvanica causata da diversi metalli si riscontra anche nei circuiti chiusi.

formazione di trucioli

Teoricamente, se l'acqua del circuito non è concentrata per evaporazione e la quantità di acqua di supporto è piccola, la formazione di incrostazioni è relativamente irrilevante. Nei circuiti chiusi, se la quantità di acqua di appoggio è importante, il fenomeno delle scottature non può essere trascurato. Per prevenire la formazione di calcoli a base di calcio e magnesio, l'acqua di supporto deve essere depurata e deve essere effettuato un condizionamento chimico.