Salta al contenuto Passa alla navigazione principale Passa al piè di pagina

Condizionamento Impianti Caldaie

Lo scopo della caldaia a vapore è produrre vapore da utilizzare nelle varie fasi del processo per scopi quali il riscaldamento, il ciclo delle turbine che generano elettricità, la sterilizzazione e la fornitura di acqua calda. Sebbene i sistemi di caldaie varino per forma e dimensioni, in genere sono costituiti da una caldaia a vapore (dramma) e sistemi ausiliari chiamati dispositivo di addolcimento, disaeratore e condensa. Per questa ragione prodotti chimici per il condizionamento degli impianti di caldaie è importante.

Il principio di funzionamento delle caldaie a vapore consiste nell'ottenere energia termica per effetto di un combustibile e nell'evaporare l'acqua della caldaia. Pertanto, i determinanti dell'efficienza e della durata della caldaia sono le proprietà fisiche e chimiche dell'acqua alimentata alla caldaia. La manutenzione e il controllo regolari assicurano che gli impianti della caldaia funzionino ad alte prestazioni. I problemi comuni che devono essere affrontati sono impurità, corrosione, depositi, trascinamento e formazione di schiuma. Tutti questi problemi sono causati dalle caratteristiche dell'acqua di alimentazione della caldaia. Per portare l'acqua della caldaia alle proprietà desiderate, sono necessari una serie di processi fisici e chimici con agenti chimici di condizionamento dei sistemi di caldaia. Con il condizionamento chimico in caldaia successivo al precondizionamento, si evita che l'acqua di alimentazione della caldaia causi tali problemi.

Un idoneo condizionamento della caldaia;

  • Risparmia energia e acqua
  • Riduce il costo delle unità ausiliarie
  • Aumenta la durata delle caldaie
  • Riduce i tempi di inattività
  • Riduce i costi di manutenzione

AquaRedd® Quali sono i vantaggi del programma di condizionamento degli impianti di caldaie con prodotti chimici di serie?

  • Previene la calcificazione e la corrosione nelle caldaie a vapore
  • Fornisce un efficiente trasferimento del calore, minori costi del carburante, meno guasti ai tubi e pulizia continua della caldaia.
  • Riduce la corrosione dell'acqua della caldaia per aumentare l'affidabilità della caldaia e ridurre i tempi di fermo non pianificati dovuti alla corrosione.
  • Fornisce una passivazione superiore per la protezione a lungo termine dell'acqua di alimentazione e delle superfici della caldaia dalla corrosione e dai costi di riparazione non necessari.
  • Richiede più cicli e meno consumo di acqua
  • Garantisce che meno sostanze chimiche ed energia termica vengano evacuate dallo spurgo.
  • Fornisce più vapore utilizzando meno carburante e acqua.

Cos'è l'acqua di alimentazione della caldaia?

È l'acqua aggiunta alla caldaia per compensare l'acqua persa per spurgo ed evaporazione. In molti casi, il vapore condensato restituito dal sistema di condensazione alla caldaia costituisce la maggior parte dell'acqua di alimentazione. Il make up è l'acqua utilizzata per completare la condensa di ritorno. L'acqua per il trucco è solitamente acqua naturale, può essere grezza o purificata prima dell'uso. Pertanto, la composizione dell'acqua di alimentazione cambia a seconda della qualità dell'acqua di reintegro e della quantità di condensa restituita.

La purezza dell'acqua di alimentazione è correlata alla quantità e alla natura delle impurità. I requisiti di purezza dell'acqua di alimentazione dipendono dalla pressione della caldaia, dal design e dalle applicazioni della caldaia e possono variare notevolmente.

Definizioni che determinano le caratteristiche dell'acqua di alimentazione della caldaia

Conducibilità:Determina la quantità di ioni disciolti nell'acqua. Quando l'acqua viene purificata, la conduttività diminuisce. La sua unità è l'inverso dell'unità di resistenza, µS/cm. La conducibilità al di fuori dei valori limite provoca corrosione e trascinamento. La conducibilità dell'acqua di alimentazione può essere portata all'intervallo desiderato mediante osmosi inversa e demineralizzazione.

Solidi totali disciolti:È una misura della quantità di tutti i solidi disciolti in acqua. Esiste una proporzionalità diretta tra questo valore e il valore di conducibilità.

Solidi sospesi:Le sostanze sospese in acqua senza dissolversi conferiscono all'acqua torbidità e colore indesiderato. Questo tipo di acqua deve essere alimentata alla caldaia passando attraverso un filtro fisico. In caso contrario, la materia in sospensione causerà depositi molli, fanghiglia sciolta e formazione di schiuma.

Valore del ph:È una misura dell'acidità o della basicità dell'acqua. I valori di pH misurati al di fuori dei valori limite provocano corrosione acida o caustica. Il pH può essere regolato aggiungendo acido o caustico.

Alcalinità:L'idrossido, il carbonato e il bicarbonato contenuti nell'acqua formano l'alcalinità dell'acqua. È espresso in termini di due diversi valori come P alcalinità e M alcalinità. Sulla base di questi valori, le quantità di ioni idrossido, carbonato e bicarbonato nell'acqua (ppm CaCO3) è calcolato in . Un'alcalinità troppo bassa o troppo alta provoca formazione di schiuma nella caldaia, cracking caustico e corrosione da anidride carbonica nelle linee vapore-condensato. Con il processo di dealcalinizzazione, l'alcalinità dell'acqua viene portata all'intervallo desiderato.

Durezza totale:La quantità di sali di calcio e magnesio disciolti nell'acqua è una misura della durezza dell'acqua. La durezza dell'acqua è il CaCO delle sostanze durezze che comunemente contengono in pratica.3determinato dall'importo. L'elevata durezza provoca la formazione di calcare nella caldaia. La durezza dell'acqua viene rimossa dall'addolcimento dell'acqua prima di entrare nella caldaia.

Precondizionamento-Addolcimento Acqua

I metodi di precondizionamento vengono utilizzati per preparare l'acqua di alimentazione al sistema prima che entri nella caldaia. Il processo di precondizionamento non caldaia più comune da utilizzare è l'ammorbidimento. Le acque di pozzo con durezza molto elevata sono utilizzate come acqua grezza in molte imprese. Non è possibile rimuovere completamente una durezza così elevata e alcune altre impurità con il condizionamento chimico in caldaia. Per questo motivo, prima di alimentare l'acqua in caldaia, è opportuno rimuovere la durezza in eccesso facendola passare attraverso un circuito di addolcimento. Il metodo di addolcimento più comunemente utilizzato consiste nel rimuovere la durezza dell'acqua mediante scambio ionico e trasformarla in acqua dolce.

Filtrazione:È il processo di separazione della sabbia, dell'argilla e di alcuni materiali organici che non possono passare attraverso i pori del filtro facendo passare l'acqua attraverso un filtro fisico.

Osmosi inversa (RO):Per capire l'osmosi inversa, bisogna prima capire l'osmosi. L'osmosi utilizza una membrana semipermeabile che consente solo agli ioni di fluire dalla soluzione concentrata alla soluzione diluita, ma non nella direzione opposta. L'osmosi inversa, invece, supera la pressione osmotica con un'elevata pressione artificiale e fa funzionare il processo di osmosi inversa, concentrando i solidi disciolti su un lato della membrana. Le normali pressioni di esercizio sono 300-900 psi. L'osmosi inversa riduce la quantità di solidi disciolti nell'acqua grezza, rendendo l'effluente pronto per il successivo precondizionamento. RO è un metodo di filtrazione a flusso incrociato con tre flussi: mangime, acqua purificata e concentrato. Questo metodo utilizza un flusso di alimentazione pressurizzato che scorre parallelamente alle superfici della membrana. L'acqua dalla purezza quasi all'acqua pura passa attraverso le membrane ed è chiamata permeato. Quando l'acqua di alimentazione passa attraverso le membrane, lascia ioni e solidi che rimangono nel concentrato. Poiché c'è un flusso continuo sulle superfici della membrana, le particelle solide rimaste non si accumulano sulla superficie e la membrana non si intasa. Invece, è trascinato dal flusso di concentrato. Sebbene a volte costoso, questo processo può essere utilizzato per qualsiasi tipo di acqua e sta diventando sempre più comune nell'industria.

Coagulazione-Flocculazione:La rimozione dei solidi sospesi e del colore dagli ingressi dell'acqua è chiamata purificazione. I materiali sospesi possono contenere particelle di grandi dimensioni che possono depositarsi (sedimentazione) sotto il proprio peso. In questi casi il trattamento consiste in vasche di decantazione o in un filtro. Ma generalmente, la materia sospesa nell'acqua contiene particelle così piccole che non possono depositarsi da sole e passare attraverso il filtro. Per rimuovere queste sostanze finemente disperse o colloidali devono essere utilizzati coagulanti (coagulanti).La coagulazione è la neutralizzazione delle cariche elettriche di impurità finemente disperse o colloidali. Le particelle colloidali hanno ampie superfici che le mantengono sospese. Inoltre, le particelle hanno cariche elettriche negative che si attraggono e si trattengono a vicenda. La flocculazione, d'altra parte, è la tenuta delle particelle coagulate insieme con l'aiuto della forza di attrazione elettrica.

Scambio ionico:È il processo di rimozione dei solidi disciolti facendo passare l'acqua attraverso resine naturali o sintetiche. Quando i minerali si dissolvono in acqua, formano particelle caricate elettricamente chiamate ioni. Alcune sostanze naturali e sintetiche hanno la capacità di rimuovere gli ioni minerali dall'acqua scambiandoli con altri. Ad esempio, gli ioni calcio e magnesio possono essere sostituiti da ioni sodio facendo passare l'acqua attraverso un addolcitore a scambio cationico. Pertanto, la durezza dell'acqua viene rimossa.

Che cos'è la rigenerazione-salatura?

İyon değiştirici reçinelerin sudaki iyonları gidermek için sınırlı bir kapasiteleri vardır. İyon değiştirme işleminin tersi olan rejenerasyon işlemi reçineyi orjinal formuna dönüştürür. Rejenerasyon çevrimi, geri yıkama, reçine yatağına tuzlu su emişi ve durulamadan oluşur. Geri yıkama ile reçine tanecikleri birbirinden ayrılır ve de tuzlu su ile muameleye hazır hale getirilir. Geri yıkamada su akış hızına dikkat edilmesi gereklidir, reçine yatağının akışkanlaşmasına ve sistemden atılan su ile reçine kaybına izin verilmemelidir. Cihaz 5-10 dakika ters yıkanmalıdır. Rejenerasyonda %15-20’lik tuz çözeltisi kullanılır. Çözelti 45–60 dakika cihazdan geçirilir. Beher litre reçine için 150–250 gr tuz kullanılmalıdır. Cihazın tuzlu su çözeltisi ile teması esnasında, iyon değiştirici reçine sudan uzaklaştırıp tuttuğu iyonları bırakır ve bu iyonlar reçine tankından dışarı atılır. Reçine sonraki kullanım için hazır hale gelmiş olur.

È possibile ridurre a zero la durezza dell'acqua passata attraverso gli impianti di addolcimento. Di tanto in tanto si possono osservare piccole perdite di durezza. Tale perdita di durezza può essere eliminata aumentando la quantità di sale durante la rigenerazione. Tuttavia, all'aumentare del valore TDS dell'acqua grezza, aumenterà anche la perdita di durezza all'uscita del sistema di addolcimento.

Disareatore-deaerazione meccanica-degasaggio termico:Besleme suyu kazana girmeden önce, suyun içinde bulunan çözünmüş oksijen giderilmelidir. Besleme suyunun havasızlaştırılması, degazör ısıtıcısı içinde buhar ısısıyla suyun ısıtılarak çözünmüş oksijenin uzaklaştırılmasıdır. Suyun sıcaklığı, oksijenin su içindeki çözünürlüğü minimum olduğu 102-105 ºC’ye getirilir. Böylece, su içinde çözünemeyen oksijen gazı bir buhar açıklığı ile degazör dışına atılır. Degazörün teorik verimi %85’dir. Bu nedenle, bir miktar çözünmüş gaz su içinde kalır.

Condizionamento chimico in caldaia

Il condizionamento chimico dell'acqua nella caldaia è obbligatorio indipendentemente dal fatto che l'acqua sia stata pretrattata o meno. Il condizionamento in caldaia è un processo complementare al pretrattamento fuori caldaia, che rimuove le impurità che entrano in caldaia con l'acqua di alimentazione come durezza, ossigeno, silice, ferro, indipendentemente dalla dimensione della quantità.

Obiettivi del programma di condizionamento interno

  • Reagendo con la durezza dell'acqua di alimentazione che entra nella caldaia e impedendole di precipitare sul metallo della caldaia sotto forma di calcare
  • Condizionando eventuali sostanze in sospensione come i fanghi di calcare presenti nella caldaia e rendendola non adesiva al metallo della caldaia
  • Per controllare e prevenire le cause di trascinamento dell'acqua in caldaia
  • Per prevenire la corrosione dell'ossigeno rimuovendo l'ossigeno dall'acqua di alimentazione
  • Per fornire una sufficiente alcalinità per prevenire la corrosione della caldaia

Inoltre, un programma di condizionamento completo dovrebbe prevenire la corrosione e la formazione di incrostazioni del sistema dell'acqua di alimentazione e proteggere i sistemi di condensazione del vapore dalla corrosione.

L'efficienza di una caldaia dipende direttamente dalla qualità dell'acqua di alimentazione. Il sistema dell'acqua di alimentazione è costituito dal disaeratore, dalle pompe dell'acqua di alimentazione e dalla tubazione alla caldaia. L'ossigeno contenuto nell'acqua di alimentazione deve essere rimosso prima che entri nella caldaia. In caso contrario, potrebbe verificarsi corrosione in tutto l'impianto della caldaia e si potrebbero osservare perforazioni e decadimento occasionali. La formazione di fessure provoca rigonfiamento nel tubo e se questa situazione persiste, porta ad un arresto a breve termine della pianta. L'obiettivo principale del condizionamento chimico in caldaia è eliminare le proprietà calcaree e di corrosione dell'acqua nella caldaia.

Formazione di calcare, calcare e depositi nelle caldaie a vapore

Le impurità dell'acqua entrano nella caldaia attraverso le perdite di condensa e l'acqua di alimentazione; i prodotti della corrosione, invece, si formano per effetto della corrosione e provengono dalle acque di ritorno della condensa e di alimentazione.

I composti disciolti del bicarbonato di calcio e magnesio si decompongono sotto l'influenza del calore per formare anidride carbonica e carbonati insolubili. Questi carbonati possono precipitare direttamente sul metallo della caldaia o formare un fango sciolto nell'acqua della caldaia che si accumulerà sulle superfici della caldaia. Il solfato di calcio e la silice di solito precipitano direttamente sul metallo della caldaia e non formano fanghiglia sciolta. Pertanto, questi composti sono più difficili da rimuovere. La silice di solito non si trova in grandi quantità nell'acqua, ma in determinate condizioni può formare squame eccessivamente dure. Anche il ferro sospeso o disciolto dall'acqua di alimentazione si accumula sul metallo della caldaia. Anche olio e altri contaminanti del processo si accumulano sul metallo della caldaia, accelerando la formazione di depositi di impurità. In condizioni normali, i composti di sodio non si accumulano. I depositi di sodio si verificano in situazioni insolite, come un tubo essiccato, una coltre di vapore stabile o la presenza di depositi porosi.

La formazione di incrostazioni nelle caldaie a vapore e negli impianti dell'acqua di raffreddamento si verifica quando l'acqua di alimentazione non è adeguatamente condizionata e la concentrazione di minerali dell'acqua dell'impianto supera il punto di saturazione. Non utilizzando additivi chimici che impediscano la formazione di incrostazioni, lo strato di acqua minerale sui tubi caldi della caldaia, a seguito della rimozione di vapore acqueo, anidride carbonica, ossigeno e gas simili, immagazzina i minerali su di esso e lo indurisce. Questo strato indurito è chiamato scala o calcare.

Come risultato del ridimensionamento e della corrosione, si forma uno spesso strato di calcare. Questo calcare formato crea un forte strato isolante e impedisce il trasferimento di calore.

Questo strato isolante aumenta la temperatura sulle superfici di trasferimento del calore causando un consumo eccessivo di carburante e una diminuzione dell'efficienza. A causa dell'elevata temperatura sulle superfici di trasferimento del calore, nei metalli si verificano sollecitazioni termiche, ustioni e deformazioni del materiale.

Effetti dei depositi

Riduzione della conducibilità termica: Le incrostazioni e i depositi che si formano sono scarsi conduttori di calore e fungono da isolanti, come evidenziato da vari valori di conducibilità. Lo strato calcareo risultante fa sì che la caldaia a vapore diventi sorda e la produzione di vapore diminuisca. Inoltre, lo strato calcareo formatosi aumenta il consumo di carburante e aumenta il costo unitario della produzione di vapore.

Aumento della temperatura sulla parete metallica: Poiché una parete ricoperta da uno strato di calcare impedisce il trasferimento di calore, la temperatura della parete aumenta. Questo fenomeno è chiamato surriscaldamento e il metallo può perdere alcune delle sue proprietà meccaniche (elasticità, ecc.). Questi provocano deformazioni locali e provocano lo scoppio dei tubi.

Effetto della calce sulle superfici di trasferimento del calore sul consumo di carburante

I minerali nell'acqua precipitano sulle superfici di trasferimento del calore e formano squame. Quando lo spessore della crosta raggiunge determinate dimensioni, prima aumenta il consumo di carburante, poi la deformazione del metallo raggiunge dimensioni pericolose come la perforazione e l'esplosione.

Secondo la struttura e le caratteristiche dell'inverno;

Spessore del sughero 1 mm, a seconda della sua struttura% 8 –10

2 mm kışır kalınlığı, yapısına bağlı olarak %12-16

3 mm kışır kalınlığı, yapısına bağlı olarak%20-26

4 mm kışır kalınlığı, yapısına bağlı olarak %30-35 yakıt kaybına neden olmaktadır.

Nelle caldaie a vapore, dopo uno spessore di 2 mm, la costruzione è gradatamente forzata dalle sollecitazioni termiche e si verificano allentamenti tra gli specchi e le tubazioni. Perché la conduttività termica e l'allungamento dello strato di sughero che ricopre il metallo è diverso dal metallo. Per questo motivo inizieranno delle perdite nei raccordi dei tubi a specchio della caldaia. All'aumentare dello spessore del sughero, il numero di tubi che perdono aumenterà naturalmente.

Quando lo spessore della crosta raggiunge i 4 mm, il sistema della caldaia diventerà inaffidabile, poiché la struttura cristallina del metallo si deteriorerà e si verificherà un indurimento. In qualsiasi momento sono previsti pericoli come il crollo del forno, lo scoppio di tubi, le crepe degli specchi.

Inoltre, a causa del ridimensionamento si verificheranno problemi come il restringimento della parete del tubo, la riduzione del volume, la diminuzione dell'efficienza, la sollecitazione delle pompe di scarico.

Il modo per sbarazzarsi di tutti questi problemi è prevenire la formazione di incrostazioni applicando il condizionamento chimico dell'acqua nelle caldaie a vapore, negli scambiatori di calore e nelle caldaie.

Lo strato calcareo formatosi nelle caldaie a vapore e riscaldamento deve essere pulito e neutralizzato senza danneggiare il metallo.

Formazione di corrosione nelle caldaie a vapore

Nella sua definizione più semplice, la corrosione generale è il ritorno del metallo alla sua forma minerale. Ad esempio, il ferro si trasforma in composti di ossido di ferro a causa della corrosione. Il processo di corrosione è una complessa reazione elettrochimica. La corrosione può causare danni generali a un'ampia superficie metallica o causare la perforazione o la perforazione del metallo sotto forma di fori di spillo. Il carico operativo e le sollecitazioni sul sistema, le condizioni di pH e la corrosione chimica hanno un effetto significativo e provocano diversi danni.

Dove si verifica solitamente la corrosione?

La corrosione nel sistema dell'acqua di alimentazione può verificarsi a causa del basso valore di pH dell'acqua e della presenza di ossigeno disciolto e anidride carbonica nell'acqua.

La corrosione attiva della caldaia si verifica quando l'alcalinità dell'acqua della caldaia è troppo bassa o troppo alta. La corrosione si verifica quando l'acqua che trasporta ossigeno disciolto viene a contatto con il metallo, soprattutto quando la caldaia è fuori uso. Temperature e pressioni elevate sul metallo della caldaia accelerano il meccanismo di corrosione. La corrosione nel sistema di vapore e condensa è solitamente il risultato dell'inquinamento da anidride carbonica e ossigeno. Anche altri contaminanti come ammoniaca e gas contenenti zolfo possono aumentare i danni alle leghe di rame presenti nel sistema.

Quali sono i problemi causati dalla corrosione?

La corrosione causa difficoltà sotto due aspetti. Il primo è la decomposizione del metallo stesso e il secondo è la deposizione di prodotti di corrosione in aree ad alta esposizione al calore nella caldaia. La corrosione identica sulle superfici delle caldaie è molto rara nella pratica reale. Tutte le caldaie subiscono una piccola quantità di corrosione generale. Esistono molte forme insidiose di corrosione. La vaiolatura profonda che causa la perdita di ferro fa sì che l'acqua penetri all'interno delle pareti del tubo della caldaia e divida i tubi.

La corrosione sul fondo dei depositi della caldaia può indebolire molto il metallo e possono verificarsi guasti ai tubi. Rinnovare le linee e le apparecchiature nei sistemi a vapore-condensato a causa della corrosione può essere molto costoso.

Tipi di corrosione nelle caldaie a vapore

Le varie forme di corrosione incontrate nelle caldaie sono le seguenti.

Corrosione dell'ossigeno: L'ossigeno è un fattore di corrosione molto importante. Provoca cavità profonde e corrosione per vaiolatura sul metallo. Un aumento della temperatura accelera la reazione di corrosione. Man mano che la solubilità dell'ossigeno diminuisce in funzione della temperatura, l'ossigeno è sovrasaturato in acqua e tende a lasciare la fase liquida ea spostarsi verso le pareti della caldaia. Dà una reazione anodica perché contiene ossigeno in eccesso nei luoghi senz'aria con cui viene a contatto. (Ventilazione differenziale)

Corrosione da anidride carbonica: disciolto CO2aumenta leggermente l'acidità secondo la seguente equazione.

CO2+ H2O ↔ HCO3+ H+

L'acidità risultante da questo evento è particolarmente importante nei circuiti della condensa. L'anidride carbonica inviata alla caldaia è costituita dalla dissoluzione dei bicarbonati e si dissolve nell'acqua di condensa.

2 HCO3→ CO3-2+ CO2+ H2O CO3-2+ H2O → CO2+2OH

Rottura caustica: La corrosione caustica o caustica è anche chiamata cracking caustico. Questa forma di corrosione è un evento che si verifica tra la struttura cristallina della sostanza. Potrebbe esserci un accumulo di kalevi in una frattura o una crepa sul muro. Questo fenomeno non è più comune nelle moderne caldaie. Poiché quasi tutti provengono da fonti, i kalevis sono concentrati in un determinato luogo.

Corrosione a basso pH (corrosione acida): Uno dei tipi importanti di corrosione a bassi livelli di pH e causati dall'idrogeno è il cracking dell'idrogeno. Il tipo di corrosione che provoca è diverso dalla corrosione acida uniforme.

Non si osserva assottigliamento dello spessore della parete del tubo in caso di scoppio del tubo causato dalla rottura dell'idrogeno, che si osserva generalmente nell'evaporatore della caldaia e occasionalmente nei tubi del surriscaldatore. Il cracking dell'idrogeno si osserva solitamente sotto depositi densi.

L'idrogeno formatosi in un ambiente leggermente alcalino non può raggiungere il metallo. Tuttavia, l'idrogeno formatosi durante la deposizione a pH basso e temperature elevate si diffonde facilmente nel metallo.

Cracking dell'idrogeno: A differenza della corrosione acida nelle caldaie che funzionano in condizioni di pH basso, la corrosione causata dall'idrogeno è chiamata cracking dell'idrogeno. L'idrogeno rilasciato a seguito della corrosione che si verifica sotto il deposito in caldaia si diffonde nel metallo ad alta temperatura e reagisce con il carbonio nella struttura dell'acciaio, realizzando il fenomeno chiamato "decarburazione".

L'idrogeno formatosi per deposizione a basso pH e ad alte temperature si diffonde facilmente all'interno del metallo. CH formato dalla combinazione di idrogeno e carbonio4cioè il metano crea crepe e separazioni tra i grani di metallo per effetto della temperatura e della pressione, provocando la distruzione del metallo.

Corrosione sotto deposito: Le parti inferiori dei depositi formatisi nelle caldaie a vapore provocano corrosione locale con le varie differenze di potenziale che creano. Al fine di prevenire la formazione di corrosione deposizionale, occorre prestare attenzione al trattamento chimico dell'acqua e controllare le concentrazioni di additivi dell'acqua della caldaia.

Quali precauzioni dovrebbero essere prese per prevenire la corrosione dell'impianto della caldaia?

I principali metodi di prevenzione della corrosione sono i seguenti;

-Gas disciolti nell'acqua di alimentazione (O2e CO2ecc.) devono essere rimossi fisicamente e chimicamente.

- Il valore del pH e l'alcalinità dell'acqua della caldaia devono essere regolati.

-Le superfici interne devono essere mantenute pulite, si deve prevenire l'accumulo di accelerazione della corrosione e pulire il deposito risultante.

-Quando è fuori servizio, la caldaia deve essere protetta con conservazione ad umido, la superficie metallica deve essere ricoperta da uno strato magnetico protettivo e passivata -I gas corrosivi negli impianti vapore e condensa devono essere rimossi mediante condizionamento chimico.

-Gli ioni idrossido, silice e cloruro liberi devono essere controllati limitandone la concentrazione.

- I prodotti della corrosione dalla condensa e dall'acqua di alimentazione devono essere rimossi prevenendo la corrosione.

Per la selezione e il controllo dei prodotti chimici inibitori di corrosione, le cause della corrosione e le misure correttive devono essere determinate molto bene. Il tuo rappresentante clienti SOLECHEM ti offrirà questa competenza.

Condizionamento della linea di condensa

Il vapore utilizzato nei vari processi dell'impianto viene condensato e restituito alla caldaia. L'acqua di ritorno della condensa è un altro componente dell'acqua di alimentazione. Il pericolo di contaminazione da materiali di processo operativi è piuttosto grande. Alcuni inquinanti includono petrolio, prodotti chimici, gas e acqua di raffreddamento.

La corrosione dell'acido carbonico che si verifica nelle linee della condensa dovrebbe essere prevenuta con ammine neutralizzanti e filmogene. Se il sistema della condensa non è adeguatamente protetto, si verificheranno cricche da corrosione e conseguenti arresti. Quando si verifica la corrosione, i composti di ferro e rame tornano nei sistemi di caldaie e possono ostruire il disaeratore e formare depositi nella caldaia e nell'economizzatore. Con un condizionamento adeguato, è possibile prevenire la diminuzione dell'efficienza della caldaia, il surriscaldamento e le crepe della caldaia. Gli inibitori di corrosione SOLECHEM e i prodotti chimici AQUAREDDoxygen per la rimozione, la neutralizzazione e la formazione di film forniscono una protezione dalla corrosione efficace e versatile.

Programma di condizionamento dell'acqua con inibitori di corrosione e incrostazioni;

– Fornisce vapore puro

– Prolunga la vita dell'attrezzatura

– Aumenta l'affidabilità del sistema

– Riduce al minimo i costi di energia, riparazione e manutenzione

Qual è la causa della corrosione nei sistemi di condensazione del vapore?

Quando il valore del pH dell'acqua di condensa è inferiore a 8,3, l'anidride carbonica formata nelle caldaie a vapore si trasforma in acido carbonico nelle linee della condensa e provoca la corrosione della condensa.

L'anidride carbonica (C0) è la causa della corrosione di molti sistemi di condensa.2) e ossigeno (O2) è. Anidride carbonica disciolta in vapore condensato, acido carbonico (H2CO3) crea. Se c'è ossigeno insieme all'anidride carbonica, il tasso di corrosione aumenterà ancora di più, causando marciume e perforazione occasionali. La corrosione della condensa provoca abrasioni e forature nel sistema, nonché l'accumulo di residui di corrosione in determinati punti, con conseguenti blocchi dei tubi e interruzioni del processo. Se i residui di corrosione nelle linee della condensa vengono convogliati alla caldaia a vapore insieme all'acqua di ritorno della condensa, la conducibilità dell'acqua della caldaia aumenta e contribuisce alla struttura di incrostazione che può verificarsi.

La corrosione della condensa può essere rilevata come segue.

      1. La formazione di fori molto sottili, simili a forellini in alcuni punti delle linee vapore-condensato (corrosione da ossigeno)
      2. L'assottigliamento soprattutto delle superfici inferiori dei tubi vapore-condensa come se fossero stati erosi e la formazione di canali d'acqua (corrosione da anidride carbonica)
      3. Formazione simultanea di anidride carbonica e corrosione da ossigeno nel sistema della condensa

Come prevenire la corrosione del vapore condensato?

L'approccio generale consiste nel rimuovere chimicamente e meccanicamente l'ossigeno dall'acqua di alimentazione e nel condizionare l'acqua di alimentazione per ridurre al minimo la formazione di anidride carbonica e acido carbonico nella caldaia. Il condizionamento chimico riduce il rischio di una potenziale corrosione futura. Le ammine volatili neutralizzano l'acido carbonico formato dalla dissoluzione dell'anidride carbonica nel condensato. Gli inibitori di formazione di film volatili formano una barriera tra il metallo e la condensa corrosiva.

In condizioni operative;

- Depurazione dell'acqua di alimentazione da anidride carbonica e bicarbonati

-Garantire il funzionamento ininterrotto del sistema

-Il condizionamento chimico dovrebbe essere effettuato in modo sano ed efficace.

Per prevenire la corrosione nel sistema della condensa vengono utilizzati scavenger di ossigeno, neutralizzanti e ammine filmogene.

Schiumatura nelle caldaie a vapore

Nelle caldaie a vapore, quando olio, sostanze organiche, silice, sali, sostanze disciolte totali e alcalinità totale dell'acqua di caldaia interagiscono con l'alta pressione e temperatura all'interno della caldaia, si provoca la formazione di schiuma.

Al fine di prevenire la formazione di schiuma e il trascinamento di acqua nelle caldaie, è necessario che sia operativo il normale sistema di spurgo e che i prodotti chimici per il trattamento dell'acqua contengano speciali agenti antischiuma. La mancata prevenzione della formazione di schiuma nell'acqua della caldaia provoca la combustione della caldaia a causa della schiuma.

La formazione di schiuma nell'acqua della caldaia provoca il trascinamento dell'acqua nell'impianto. Il trascinamento dell'acqua della caldaia è la contaminazione del vapore con i solidi dell'acqua della caldaia.

Scarico nelle caldaie a vapore

Lo spurgo è il processo di rimozione di parte dell'acqua della caldaia dall'impianto al fine di ridurre la quantità di solidi disciolti o sospesi la cui concentrazione aumenta per evaporazione nell'acqua della caldaia ai limiti determinati per la caldaia.

Poiché le sospensioni solide ei solidi disciolti che arrivano alla caldaia con l'acqua di alimentazione non possono passare nel vapore, rimangono nell'acqua della caldaia e la sua concentrazione aumenta nel tempo. Se l'acqua della caldaia non viene regolata con lo spurgo, la qualità del vapore si deteriora e la caldaia diventa inutilizzabile dopo breve tempo.

Al fine di evitare che la concentrazione di sostanza solida in sospensione e disciolta nell'acqua di caldaia danneggi la caldaia, sono stati fissati valori limite per alcuni parametri nell'acqua di caldaia e il bluff è effettuato secondo questi valori limite. I valori limite dell'acqua di caldaia dipendono dal tipo di caldaia e impianto e soprattutto dalla pressione di esercizio della caldaia. Con lo spurgo, le impurità indesiderate (solidi sospesi, tutti i sali, alcalinità e silice) nell'acqua della caldaia vengono espulse dalla caldaia e vengono ridotte al di sotto dei valori limite desiderati.

Vantaggi del bluff regolare:

Se gli scarichi determinati considerando i valori dell'acqua utilizzata nelle imprese e il tipo di caldaia e la pressione di esercizio vengono eseguiti regolarmente;

      • Si ottiene vapore più puro e pulito.
      • Si evitano accumuli sul fondo della caldaia e la corrosione e la dispersione termica provocate dall'accumulo.
      • Viene impedita la formazione di schiuma dell'acqua della caldaia e il suo trasporto alla linea del vapore.
      • La quantità di solidi disciolti e di sostanze sospese nell'acqua della caldaia è controllata.
      • In caldaia, in particolare nella zona in cui l'indicatore di livello è intasato a causa del fango, l'indicatore è disabilitato ed è impedita la possibilità che la caldaia si disidrati.

Di conseguenza, lo spurgo è un processo importante e obbligatorio che riduce al minimo la tendenza alla formazione di depositi, alla corrosione e al trascinamento nell'acqua della caldaia. L'applicazione del programma di spurgo consigliato dal rappresentante del cliente SOLECHEM, che esegue il programma di trattamento dell'acqua nei sistemi delle vostre caldaie a vapore, in base ai risultati dell'analisi di routine proteggerà il vostro sistema.